News



21/02/2018

La Giornata dell'Orgoglio dell'Avvocatura - Parliamone Prima

Cari Colleghi,
giorno 23.2. p.v., presso l’aula magna della Corte d’Appello, alle ore 11,00, in occasione della “Giornata della dignità e dell’orgoglio dell’Avvocatura”, incontreremo i candidati alle prossime elezioni politiche, per illustrare le richieste dell’Avvocatura a chi ci rappresenterà in parlamento nella prossima legislatura. 
Sarà una occasione importante di confronto su alcuni temi fondamentali per il miglioramento del servizio giustizia e su questioni locali (quali la riforma della geografia giudiziaria e la realizzazione del secondo palazzo di Giustizia).
 
Auspichiamo la partecipazione e il contributo di tutti.
 
Cordiali Saluti
 
Il Consigliere Segretario
Avv. Giovanni Arena
 
Il Presidente
Avv. Vincenzo Ciraolo
 
 
 
Di seguito il comunicato stampa che abbiamo diramato 
 
 
Nota stampa avvocati: venerdì astensione dalle udienze e incontro con i candidati in Corte d’Appello
 
Venerdì 23 febbraio astensione nazionale dalle udienze proclamata dall’OCF. 
In Corte d’Appello, alle ore 11:00, l’Avvocatura “convoca” la politica per manifestare le richieste della categoria nell’ambito della “Giornata nazionale della dignità e dell’orgoglio dell’Avvocatura”. 
 
Venerdì 23 febbraio gli avvocati italiani si asterranno dalle udienze. L’astensione è stata proclamata dall’Organismo Congressuale Forense, organismo di vertice di rappresentanza politica dell’Avvocatura italiana, in occasione della “Giornata della dignità e dell’orgoglio dell’Avvocatura”. Obiettivo è fare ascoltare la voce dell’Avvocatura ai candidati alle prossime elezioni politiche ed esporre alcuni temi che stanno particolarmente a cuore alla categoria, chiedendo un momento di riflessione e impegno prima del voto. 
Presso la Corte d’Appello di Messina, alle 11:00, i presidenti degli Ordini degli avvocati del Distretto, Vincenzo Ciraolo, Francesco Pizzuto e Francesco Russo incontreranno i candidati nel nostro territorio per esprimere in modo chiaro, a chi entrerà a far parte del Parlamento, le richieste e le proposte della classe forense. 
Interverranno: Fabio D’Amore (Partito Democratico); Francesco D’Uva (Movimento5stelle); Natalia Cimino (PD); Grazia D’Angelo (Movimento5stelle); Massimo Dell’Utri (Noi con l’Italia); Nino Germanà (Forza Italia); Giuseppe Laccoto (PD); Carmelo Lo Monte (Noi con Salvini); Pietro Navarra (PD); Urania Papatheu (FI); Giuseppe Picciolo (PD); Gabriele Siracusano (Liberi e Uguali); Matilde Siracusano (FI); Giuseppe Sottile (Fratelli d’Italia); Gaetano Tirrito (Liberi e uguali); Maria Flavia Timbro (Liberi e uguali); Marina Trimarchi (Noi con Salvini). 
La giornata fa seguito a quella che si è svolta a livello nazionale a Roma, il 16 febbraio scorso. Al teatro Adriano il direttivo dell’Organismo ha consegnato agli esponenti politici presenti, un disegno di legge elaborato dal CNF nel quale, tra l’altro, si chiede la costituzionalizzazione del ruolo dell’avvocato e la consultazione necessaria della categoria tutte le volte nelle quali occorre mettere mano a riforme nel settore giustizia. 
All’appuntamento romano hanno preso parte: il sottosegretario alla Giustizia, Gennaro Migliore; il deputato Franco Vazio (Partito Democratico); il senatore Maurizio Gasparri (Forza Italia); l’avv. Daniele Piva (Movimento 5Stelle); l’avv. Michele Sarno (Fratelli d’Italia); il deputato Antonio Marotta (Noi con l’Italia), l’ avv. Cesare Antomaso (Potere al popolo).




Ultimi Tweet