News
14/01/2019
Iscrizioni Corso di formazione Tecnica e Deontologia dell’avvocato penalista - Biennio 2019-2020.
CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI MESSINA
CAMERA PENALE DI MESSINA “P. Pisani – G. Amendolia” aderente all’UCPI
Oggetto: Iscrizioni Corso di formazione “Tecnica e Deontologia dell’avvocato penalista” - Biennio 2019-2020.
Vi comunichiamo che sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione “Tecnica e Deontologia dell’Avvocato penalista”, organizzato dalla Scuola distrettuale della Camera Penale di Messina “P. Pisani-G. Amendolia” e dall’Ordine degli Avvocati di Messina, predisposto tenendo conto della normativa di cui al D. Lgs n.6/15, del Regolamento approvato dal Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 22 maggio 2015 e succ. modifiche e del modello minimo uniforme allegato a detto regolamento.
Il corso, a carattere prevalentemente pratico, si articolerà in almeno 32 incontri, ognuno della durata di 3 ore, e sarà focalizzato sulle scelte difensive e sui più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali.
Avrà a oggetto le seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, deontologia forense, cenni di diritto penale europeo, di diritto penitenziario e del procedimento di prevenzione e si svolgerà dal mese di gennaio 2019 al mese di dicembre 2020, secondo il calendario allegato, che potrà subire variazioni, che verranno prontamente comunicate.
Gli incontri si terranno nei locali dell’Aula Magna della Corte di Appello di Messina o in quelli del Dipartimento di Cultura e Servizi, a Messina, Via Giacomo Venezian 43.
Potranno partecipare al corso avvocati e praticanti abilitati al patrocinio, anche appartenenti a Fori diversi da quello di Messina.
La partecipazione ad almeno l’80% degli incontri, con superamento dell’esame finale – consistente in una prova orale - è uno dei requisiti per l’inserimento nell’elenco degli Avvocati disponibili ad assumere la difesa d’ufficio (art. 29 D. n° 271/89, come modificato dall’Art. 1 D. Lgs n° 6/15).
L’esame finale – che potrà essere sostenuto solo da chi abbia già conseguito l’abilitazione alla professione forense - dovrà essere superato, anche in caso di ripetizione, entro due anni dalla conclusione del corso.
La frequentazione proficua del corso consentirà l’attribuzione di 20 crediti formativi complessivi per ogni anno, saranno accreditati inoltre singoli incontri, aperti anche agli avvocati non iscritti al corso, ai fini dell’aggiornamento professionale.
In tale ambito verranno, altresì, riconosciuti crediti in materia deontologica per gli specifici incontri che tratteranno la suddetta materia.
E’ prevista una quota di iscrizione al corso di euro 150,00 che potrà essere versata in due soluzioni, di cui la prima, di Euro 75,00 al momento dell’iscrizione e la restante parte all’inizio del secondo modulo del corso.
L’iscrizione dovrà essere effettata entro il 27 gennaio 2019:
- Sia registrandosi tramite l’area riservata del sito del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina. (http://www.ordineavvocatimessina.it/difensori-ufficio/iscrizione-corso/)
- Sia compilando in ogni sua parte l’allegato modulo e inviandolo, a mezzo pec alla Camera penale di Messina “P.Pisani-G. Amendolia” (camerapenalemessina@pec.it), per quanti in possesso di pec o, all’indirizzo segreteria.avvlamanna@virgilio.it per i praticanti non ancora in possesso di posta elettronica certificata.
L’iscrizione si intenderà perfezionata con il versamento di euro 75,00, pari alla metà della quota di partecipazione prevista, da effettuarsi a mani del Tesoriere della Camera Penale di Messina “P.Pisani-G. Amendolia”, avvocato Rina Frisenda e previo accordo con la stessa (tel 0909431251, cell. 3314668826); o con bonifico sul conto corrente della Camera Penale “P. Pisani – G. Amendolia” il cui IBAN è il seguente: IT25 T030 6916 5201 0000 0014 459.
Il Tesoriere, Avv. Rina Frisenda rilascerà ricevuta dell’avvenuto pagamento.
Responsabili del corso sono:
per la Camera Penale di Messina “P.Pisani - G. Amendolia”, il Presidente, Avvocato Adriana La Manna, e il comitato di gestione composto dagli Avvocati Manuela Mancuso, Alfonso Polto, Diego Foti, Elena Montalbano,
per l’Ordine degli Avvocati di Messina, i Consiglieri Avvocati Maria Carrabba, Elena Florio e Massimo Rizzo.
Relatori e docenti sono avvocati di consolidata esperienza professionale e docenti universitari, nonché, per particolari esigenze e temi di insegnamento, magistrati ed esperti.
I Consiglieri delegati
Avv. Maria Carrabba, Avv. Elena Florio e Avv. Massimo Rizzo
Il Segretario del Consiglio dell’Ordine
Avv. Giovanni Arena
Il Presidente del Consiglio dell’Ordine
Avv. Vincenzo Ciraolo
Il Presidente e Responsabile Scuola territoriale della Camera Penale di Messina
“P.Pisani – G.Amendolia”
Avv. Adriana La Manna