News



08/06/2011

Obbligo invio telematico - scadenze e novità

Da quest'anno, la comunicazione obbligatoria dei dati reddituali IRPEF e IVA (mod. 5/2011) da rendere alla Cassa dovrà essere trasmessa esclusivamente in via telematica entro il 30 settembre 2011, mediante l'apposita procedura, disponibile sul sito INTERNET della Cassa a partire dalla metà di giugno.


sul sito della Cassa saranno disponibili le funzioni per la stampa della modulistica personalizzata comprensiva del codice di versamento individuale da utilizzare, in via esclusiva, per i pagamenti (M.A v., Ordini di bonifico, fac simile dei c/c postali).

La Cassa non procederà all'invio di alcuna modulistica né di bollettini di versamento connessi al modello 5/2011.


Il termine per l'invio telematico del modo 5/2011 è il30 settembre 2011.
I termini da rispettare per i versamenti dei contributi obbligatori, se e in quanto dovuti, con riferimento al mod.5/20 Il sono i seguenti: l agosto 2011: scadenza 1° rata (50%) contributo soggettivo di base, contributo soggettivo modulare obbligatorio, contributo integrativo; 2 gennaio 2012: scadenza 2° rata (saldo) contributo soggettivo di base, contributo soggettivo modulare obbligatorio, contributo integrativo.
L'omissione o il ritardo nell'invio del modo 5 elo nel pagamento dei contributi obbligatori comportano l'applicazione delle sanzioni pecuniarie e disciplinari previste dal vigente regolamento.



Contributo Modulare


Da ultimo Ti segnalo che, fra le novità connesse al modello 5/20 Il, il nuovo Regolamento dei Contributi ha previsto, per i soli iscritti alla Cassa non pensionati di vecchiai~ l'introduzione del "Contributo soggettivo modulare obbligatorio", dovuto in misura pari all' 1 % del reddito netto professionale considerato entro il C.d. "tetto" (per il modo 5/2011, E 89.450,00), e del "Contributo soggettivo modulare volontario" che, sulla base dell'opzione, da indicare in sede di compilazione del modo 5/2011, potrà, eventualmente, essere versato in una misura compresa fra l'l % e il 9% del reddito netto professionale, sempre entro il "tetto" (E 89.450,00). Entrambi i contributi modulari seguono il regime fiscale della contribuzione soggettiva obbligatoria di base e concorrono a formare un montante contributivo individuale utilizzabile per aumentare l'importo del futuro trattamento pensionistico con una quota aggiuntiva di pensione (c.d. "quota modulare") calcolata con il sistema contributivo.

Tale nuovo istituto, introdotto dalla recente riforma previdenziale, è uno strumento semplice e flessibile, per incentivare il risparmio previdenziale degli iscritti, soprattutto dei più giovani, garantendo rendimenti certi, immediati benefici fiscali e, in prospettiva, maggiori e più adeguati trattamenti pensionistici, anche in caso di anticipazione, fino a 65 anni, dell' età pensionabile per vecchi aia.

In caso di adesione alla opzione per la contribuzione modulare volontaria, il termine ultimo per effettuare il versamento (31 dicembre) si intende prorogato al 2 gennaio 2012, fermo restando le vigenti disposizioni fiscali in tema di deducibilità dei contributi, che fanno riferimento all'anno solare in cui vengono eseguiti i versamenti.


Gli eventuali versamenti, a titolo di contribuzione modulare volontaria, eseguiti dopo il 2 gennaio 2012, non potranno, comunque, essere accettati dalla Cassa (crr. art. 26, ultimo comma, del Regolamento dei Contributi).

Maggiori informazioni sul modo 5/20 Il e sulla quota "modulare" di pensione, sono disponibili sul sito INTERNET della Cassa (www.cassaforense.it).