News



31/08/2012

BANDO DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF - BIENNIO 2013-2014

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Alta Formazione AIAF, biennio 2013-2014, che avrà inizio il 15 gennaio 2013.

Le domande di ammissione devono pervenire alla segreteria nazionale AIAF (segreterianazionale@aiaf-avvocati.it)  entro e non oltre il 30 novembre 2012.


BANDO DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF - BIENNIO 2013-2014

1. FINALITÀ DELLA SCUOLA

L'AIAF - Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori - organizza la Scuola di Alta Formazione  in Diritto di famiglia, minorile e delle persone, riservata ad avvocati iscritti all'Albo, volta ad assicurare una formazione ed un livello di alta qualificazione professionale in diritto di famiglia, minorile e delle persone.

La Scuola e il suo programma sono strutturati tenendo conto della normativa sulla specializzazione nell'ambito del testo sulla riforma dell'ordinamento della professione forense, all'esame del Parlamento, in quanto l'AIAF ritiene che la specializzazione sia un dato caratterizzante il futuro dell'Avvocatura.

Il Consiglio Nazionale Forense ha comunque già riconosciuto, a partire dal primo biennio 2011-2012, l'accreditamento della Scuola ai fini dell'assolvimento degli obblighi di formazione continua, con attribuzione di n. 24 crediti formativi per anno da parte degli Ordini di appartenenza dei partecipanti, fermo restando il rispetto della frequenza.

2. DURATA E SEDI

La Scuola ha durata biennale per un numero complessivo di 34 lezioni. Le lezioni si terranno il martedi, ogni  quindici giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Il corso è unico per l'intero territorio nazionale. Le lezioni si terranno presso la sede centrale di Milano, e quelle regionali di Torino, Padova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Catania, purchè venga raggiunto un numero minimo per sede, collegate tra loro in videoconferenza. Alcune lezioni, in particolare quelle che vertono sulla materia processuale, saranno tenute da docenti in aula anche nelle sedi regionali.

3. DESTINATARI E CRITERI SELETTIVI

L'iscrizione è aperta agli avvocati iscritti ad un Albo forense da almeno 4 anni; potrà essere presa in considerazione un'iscrizione di durata inferiore laddove l'avvocato sia in grado di attestare che svolge da almeno 2 anni attività continuativa in diritto di famiglia, minorile e delle persone. Il numero massimo di partecipanti è stabilito in 80 per ogni sede. Nel caso in cui le domande siano in numero superiore, verranno adottati nella selezione i criteri preferenziali indicati nel Regolamento della Scuola.

4. CONTENUTI E METODO DELLA DIDATTICA

La Scuola di Alta formazione dell'AIAF si caratterizza per la sua impostazione fondata sulla trasmissione del "sapere",dell'esperienza, delle tecniche difensive, dei valori etici e deontologici, principalmente da parte di avvocati che da anni esercitano la professione in via esclusiva nell'ambito del diritto di famiglia, delle persone e dei minori.

L'attività di formazione consiste nell'approfondimento teorico e pratico dei temi principali o emergenti del diritto di famiglia, minorile e delle persone, con metodo anche interdisciplinare, strettamente connesso al concreto esercizio della professione. La trattazione dei temi viene accompagnata dall'esame della casistica e della giurisprudenza, e dalla discussione collettiva sulle scelte e le tecniche di strategia difensiva.

Ogni lezione è tenuta da due docenti, di cui uno è sempre un avvocato del Comitato Scientifico della Scuola, affiancato, a seconda delle questioni trattate nelle singole lezioni, da altri avvocati, o magistrati, docenti universitari, psicologi, neuropsichiatri, mediatori familiari, commercialisti, con esperienza nel predetto campo.

Il programma dettagliato del corso, con l'indicazione delle lezioni, dei docenti e del calendario sono consultabili sul sito www.aiaf-avvocati.it.  Il materiale didattico viene inserito nel sito web dell'AIAF con accesso riservato ai soli avvocati iscritti alla Scuola.

5. MODALITA' DI  ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione alla Scuola, per il biennio 2013-2014, devono pervenire alla segreteria nazionale AIAF entro il 30 novembre 2012.

Le domande devono essere inviate a mezzo posta elettronica  all'indirizzo:segreterianazionale@aiaf-avvocati.it

La conferma dell'ammissione alla Scuola sarà comunicata dalla segreteria a mezzo posta elettronica.

La quota di partecipazione al corso biennale, per la sede centrale di Milano, è di € 2.500,00 più 21% Iva, ripartita in due rate di €. 1.512,50 ciascuna, da versarsi la prima entro il 10.12.2012 e la seconda entro il 30.10.2013.

Per le sedi regionali la quota di iscrizione è di € 2.000,00 più 21% Iva,  ripartita in due rate di €. 1.210,00 ciascuna, da versarsi entro le scadenze suindicate.

I relativi pagamenti dovranno essere effettuati a mezzo bonifico bancario sul conto che verrà indicato via e-mail, unitamente alla conferma dell'ammissione.

6. ESAME AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Laddove venisse approvata dal Parlamento la legge di riforma della professione forense, che nel testo approvato dal Senato il 23.11.2012 già prevede il riconoscimento della specializzazione, dovrà essere svolto al termine del biennio un esame finale, secondo i criteri e le modalità che saranno indicate dalla legge stessa. In tal caso l'AIAF si impegna a adempiere a quanto verrà disposto ex lege al fine di consentire a coloro che hanno frequentato il biennio della Scuola di acquisire il titolo di avvocato "specialista" in diritto di famiglia, delle persone e dei minori.

7. CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI "AVVOCATO FAMILIARISTA CERTIFICATO AIAF"

L'aver frequentato almeno il 90% delle lezioni della Scuola, consente all'Avvocato di ottenere l'iscrizione all'AIAF e di poter successivamente richiedere all'Associazione, dopo un anno dal termine del biennio e comprovando il continuativo esercizio nel settore del diritto di famiglia, minorile e delle persone durante tale periodo, il rilascio dell'attestazione di "avvocato familiarista certificato AIAF".   Detta certificazione è rilasciata dall'AIAF sussistendo le condizioni di cui al Regolamento interno della certificazione, di prossima pubblicazione sul sito www.aiaf-avvocati.it

Milano, 30 luglio 2012

Avv. Milena Pini
Presidente AIAF

 

 

Vedi il programma della Scuola - biennio 2013-2014 (già accreditato dal CNF)

Scarica la domanda di ammissione da inviare alla segreteria nazionale dell'AIAF

Per ogni informazione rivolgersi a: segreterianazionale@aiaf-avvocati.it