News
10/03/2016
Nuovo Corso di Scuola Forense
Gentili Colleghi,
con la presente abbiamo il piacere di informarVi che il Consiglio dellOrdine ha deliberato lavvio del nuovo corso della Scuola Forense, che tutti i tirocinanti saranno tenuti a frequentare con profitto, come oggi prescritto dalla Legge 247/2012.
Le iscrizioni sono in corso e dovranno essere regolarizzate al più presto presso la Segreteria del Consiglio, ovvero online nellapposita sezione del sito dellOrdine www.ordineavvocatimessina.org.
I corsi - in conformità alle previsioni normative di cui alla Legge 247/2012 ed al Regolamento C.N.F. n. 3/2014 - verranno articolati per aree tematiche; dalle tradizionali (diritto civile e processuale civile, diritto penale e processuale penale, diritto amministrativo e processuale amministrativo, deontologia professionale ed ordinamento professionale) alle più nuove ed attuali (diritto tributario e processuale tributario, informatica giuridica, diritto comunitario e internazionale, ordinamento giudiziario, inglese giuridico), il cui approfondimento deve considerarsi ormai imprescindibile per la formazione dei Giovani Colleghi chiamati alle nuove sfide professionali.
In ciascun ambito tematico, inoltre, si mirerà ad assicurare linsegnamento del linguaggio giuridico, la redazione degli atti giudiziari, la tecnica impugnatoria dei provvedimenti giurisdizionali e degli atti amministrativi, la tecnica di redazione del parere stragiudiziale e la tecnica di ricerca.
Il primo modulo verrà avviato con esercitazioni/simulazioni in aula, tali da garantire agli iscritti un graduale e più consapevole avvicinamento al nuovo esame di abilitazione e da consentire lapprendimento delle tecniche di redazione di veri e propri atti difensivi, anche in discipline diverse da quelle normalmente seguite nei rispettivi studi dappartenenza.
Il Consiglio ha, altresì, ritenuto di prestare la massima attenzione ai temi etici, sociali e culturali in continuità con le precedenti edizioni della Scuola Forense nella rinnovata convinzione che il loro approfondimento costituisca componente necessaria del patrimonio genetico del Giovane Avvocato.
Mercoledì 16 marzo 2016, alle ore 15, presso il Dipartimento Cultura e Servizi dellOrdine sito in via Giacomo Venezian, avrà luogo il primo incontro della Scuola Forense in occasione del quale verrà presentato il libro La firma del puparo di Roberto Riccardi, Ufficiale dellArma dei Carabinieri, sui temi dei pentiti di mafia e del programma di protezione delle loro famiglie.
Liniziativa organizzata dintesa con la libreria Bonanzinga sarà occasione di dibattito con lAutore e con il nostro Collega Avv. Nunzio Rosso e consentirà di affrontare argomenti di straordinaria attualità.
Nelloccasione, saranno presentate le linee guida dei programmi didattici della Scuola e gli obblighi nascenti a carico dei praticanti dalle prescrizioni normative citate nel testo che precede.
La partecipazione è obbligatoria per gli iscritti alla Scuola Forense ed è stata accreditata dal Consiglio con il riconoscimento di tre crediti formativi in materia obbligatoria per i Colleghi partecipanti non iscritti alla Scuola.
Certi della rilevanza dellevento, Vi invitiamo a partecipare numerosi e ad informare i più Giovani Colleghi Praticanti dellavvio della Scuola Forense.
Cordialmente
Il Cons. Segretario Il Cons. Delegato alla Scuola Forense Il Presidente
Avv. Giovanni Arena Avv. Aurelio Maiorana Avv. Vincenzo Ciraolo
Ultimi Tweet
-
ASP RAGUSA - Avviso per l'iscrizione degli avvocati esterni nell'elenco aziendale https://t.co/fxHXXrU3YR
-
Comune di Tortorici - aggiornamento albo comunale per conferimento incarichi https://t.co/OOggX77hdL https://t.co/Pyxi8eK4EG
-
Procura Generale della Repubblica - Criteri in materia di concordato in appello https://t.co/d5TdEzYhOW
-
Corte d'Appello di Messina - liquidazione spese giustizia 14-23 https://t.co/raO7GM91Js